Scrivere a Mano nel Terzo Millennio
E' un’opportunità di analisi condivisa e confronto multidisciplinare sul modo di gestire in modo sicuro l’inserimento dei bambini nella società digitale di oggi, rispettando i loro bisogni di sviluppo psicologico, emotivo e motorio, con particolare riferimento all’apprendimento della scrittura
Evento unico a livello nazionale in grado di presentare lo stato dell’arte nella ricerca e nella formazione delle competenze grafo-motorie con pareri tecnici e indagini di settore
PROGRAMMA
Ore 8.00- 9.00 Registrazione presenze
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Come cambiano i comportamenti e i modelli educativi
- Il futuro ha un cuore antico: riflessioni di una pediatra sulle competenze e sui bisogni dei bambini del terzo millennio - C. Muratori (pediatra)
- Rischi dell’uso della tecnologia digitale in età evolutiva - M. Spitzer (neuropsichiatrae psicologo)
- Ricerca nazionale sulla manualità e sull’uso di strumenti di uso quotidiano nei bambini di oggi - F. Camillo (docente di Statistica presso l’Università di Bologna) / A. Venturelli (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, presidente di A.I.D. e di GraficaMente)
Come cambia la scuola
- Ho perso il mio quaderno: piccolo viaggio nella materialità e nella storia della scrittura - F. Ascoli (storico della scrittura)
- Le tecnologie per l’educazione servono ad educare? Un bilancio della scuola dell’innovazione - A. Scotto di Luzio (docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Bergamo)
Ore 13 – 14.30 Pausa Pranzo
- Ricerca sull’uso comparato dei diversi tipi di lavagna nella scuola primaria F. Camillo – S. Tomasi (Consulente didattica e rieducatrice della scrittura)
- Dalla concretezza all’astrazione: la ricerca sperimentale del Metodo Venturelli per la continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria A. Venturelli (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, Presidente di A.I.D. e di GraficaMente)
Come cambia l’ottica sui bambini in difficoltà
- Neuro-varietà e abilità grafo-motorie: una chiave di lettura per comprendere e promuovere le competenze - C. Ruggerini (neuropsichiatra infantile, past-President della Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo – Si.Di.N -, Direttore Sanitario di “Progetto Crescere” di Reggio Emilia) e C. Rassiga (neuropsicologa, psicoterapeuta e docente di neurofisiologia del gesto grafico)
- Le conseguenze a lungo termine della rieducazione della scrittura - A. Venturelli (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, presidente di A.I.D. e di GraficaMente)
Conclusioni del convegno
Ore 18.30 – Saluti e chiusura dei lavori