La curva di Botero tra pittura, scultura e scrittura
Autore: Barbara Taglioni

(Dacia Maraini)
Abbiamo già trattato in altre occasioni il parallelismo esistente tra il gesto grafico e il gesto pittorico, tra la forma e il ritmo di una scrittura e la pennellata di un artista. In occasione della mostra di Botero a Palazzo Reale a Palermo, artista che ha fatto della “forma” una sua peculiarità, ci piace evidenziare come ancora una volta la penna e il pennello corrano sulle medesime strade.
Caratteristica della pittura dell’artista colombiano è l'insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti, che acquistano forme insolite, quasi irreali. La dilatazione delle forme, grandi e rotonde, riguarda non solo il corpo umano, ma anche gli animali e lo stesso contesto paesaggistico. Egli afferma: “Per me il piacere viene dall’esaltazione della vita, che esprime la sensualità delle forme. Per questa ragione il problema formale è creare sensualità attraverso le forme.”
Anche la scrittura di Botero rispecchia l’idea della dilatazione: prevale il temperamento dei Sanguigni di Ippocrate la cui caratteristica principale è l’espansione, la diffusione a volte anche senza misura. Le caratteristiche di base di questo tipo di grafia sono una zona media importante, grandi gesti e grandi maiuscole, dilatazioni, arrotolamenti insieme a curve, gonfiezze e ghirlande che movimentano la forma..
Confrontando una qualsiasi delle sue opere con un campione della sua scrittura appaiono corrispondenze grafiche e pittoriche che ci forniscono sufficienti elementi per poter esprimere alcune considerazioni caratteriali sul grande artista.
L’individuo a dominanza sanguigna è dotato di vigore fisico, di forza, di calore, che si manifestano come bisogno di spazio e di movimento, di novità e di rapporti con il prossimo. Entusiasmo, ottimismo, generosità e socievolezza (curva, ampia) convivono in una personalità certamente vanitosa, un po’ narcisista ed egocentrica (ghirlande, arrotolamenti), che ama essere protagonista (dimensione grande). Sono presenti la creatività e la fantasia (dilatazioni) meno la capacità critica (spazio invaso).
Tornando alle sue opere citiamo le parole usate da suo figlio Juan Carlos in un’intervista del 2012 (Arte –Giorgio Mondadori Editore): “ La proposta estetica di mio padre consiste piuttosto nell’esaltare il volume delle forme per conferire loro magnificenza, plasticità e sensualità. Per dare alle sue figure quella sensazione di monumentalità. In questo obiettivo è radicata la sua forza espressiva. La sua originalità e la sua poesia. Nella grandiosità delle forme e nell’eroicità del volume esaltato”.
Nella mano che dipinge, che scolpisce e che scrive c’è una sapienza, un metodo unico e personale che esprime i percorsi caotici e aggrovigliati del nostro universo interiore.
Categorie correlate
- Analisi della scrittura - Arte e grafologia - Personaggi Famosi
- Articoli: Analisi della grafia di Coco Chanel, Analisi della grafia di Oriana Fallaci, Analisi della grafia di Ernest Hemingway, Analisi della grafia di Chiara Gamberale, Il riccio della confusione, Il riccio della spavalderia, Il riccio della mitomania, Analisi della grafia di Giovanni Pascoli, Analisi della grafia di Wanda Osiris
- Grafologi: Taglioni Barbara