ARIGRAF: Corso triennale di grafologia
Autore: Arigraf

Al termine del primo anno di corso gli allievi Arigraf posseggono le conoscenze di base per redigere un ritratto grafologico approfondito, che mette in rilievo atteggiamenti, comportamenti e sistemi valoriali dello scrivente.
Con il secondo anno di corso l’allievo arricchisce il ritratto di sfumature tratte dalle corrispondenze grafologiche con le teorie freudiane degli stadi sessuali, con la teoria dei Tipi Junghiani, con la teoria adleriana della personalità e i sistemi motivazionali dello scrivente.
Il terzo anno, che si conclude con un esame di diploma finale franco-italiano (essendo l'Arigraf il Gruppo corrispondente in Italia della Société Francaise de Graphologie), è dedicato alla scrittura dell’età dello sviluppo e allo sforzo del bambino per appropriarsi dello strumento scrittorio e individualizzare il proprio corsivo, nonchè alle applicazioni della grafologia al sistema di gestione delle Risorse Umane in azienda (recruiting, selezione, sviluppo, formazione di equipe, mobilità verticale e orizzontale, outplacement).
Un triennio che fornisce le competenze indispensabili per affrontare ulteriori percorsi di specializzazione (Educazione del gesto grafico, Perizia Grafica giudiziaria, Orientamento scolastico e professionale) previsti nel ricco catalogo formativo dell’Arigraf.
PROGRAMMA
I ANNO
- Storia della scrittura
- Grafologia: storia e fondamenti
- Nascita ed evoluzione del gesto grafico
- Neurofisiologia del gesto grafico
- Approccio globale alla scrittura: l’ambiente grafico, la simbologia dello spazio, il ritmo.
- L’impostazione, la dimensione, il tratto, la forma, il movimento.
- La continuità, la direzione, la conduzione del tratto.
- La firma e i piccoli segni.
- Tecnica dell’analisi grafologica: le sindromi grafiche e il ritratto.
- Teoria e pratica della comunicazione interpersonale
- II ANNO
- Principali teorie psicologiche
- Temperamenti ippocratici e applicazioni grafologiche
- Elementi di psicoanalisi freudiana e applicazioni grafologiche
- Elementi di psicologia analitica junghiana e applicazioni grafologiche
- Elementi di psicologia individuale di Adler e applicazioni grafologiche
III ANNO
- Evoluzione del gesto grafico: dallo scarabocchio alla scrittura
- La scrittura dei bambini e degli adolescenti.
- I disturbi del gesto grafico: brutta scrittura e disgrafia
- Principali teorie dello sviluppo e dell’apprendimento
- Laboratori sulla scrittura dell’età evolutiva
- Applicazioni della grafologia in campo professionale: l’azienda, l’analisi della posizione di lavoro, attitudini e motivazioni.
- Comportamenti disfunzionali in ambito professionale
- Motivazione e scelta professionale
- Metodologia della consulenza grafologica