Analisi della grafia di Oriana Fallaci
Autore: Barbara Taglioni

Pensando a lei, siamo portati a vederla come una combattente sempre in prima linea, sprezzante del pericolo, dotata di una straordinaria auto disciplina, di una determinazione e di una puntigliosità fuori dal comune. In realtà nel libro "Oriana una donna" (Rizzoli) prima e unica biografia autorizzata, scritta da Cristina De Stefano, scopriamo come la Fallaci sia stata nel privato, una donna delicata, fragile, dolce, romantica e allegra, con una personalità meno "monolitica", come dice l'autrice, rispetto all'immagine corrente.
Se nella professione ha rivoluzionato il modo di intervistare, ponendosi davanti ai potenti senza alcuna soggezione, convinta di rappresentare come giornalista il diritto alla verità, nel privato lasciava emergere la sua fragilità di donna appassionata e feribile. Se nella professione, come ha scritto Kundera, "usava il microfono come una spada", nella vita privata si faceva consapevolmente trafiggere da passioni profonde che la toccavano in ogni angolo del corpo e dell'anima.
La sua grafia
Grafologicamente ci si aspetterebbe una scrittura con segni evidenti di determinazione, con angolosità e acuminate, con gesti decisi, dove la caratteristica che Freud definisce "fallica" sia predominante: spazio del foglio liberamente conquistato, dimensione grande e disuguale, maiuscole amplificate, movimento affermato. La grafia della Fallaci invece è piacevolmente e armonicamente ordinata, chiara, semplice, con un buon equilibrio tra curva e angolo, con personalizzazioni sobrie e vivaci, ma senza ostentazioni.
Ci rivela quindi una personalità che amava la disciplina, apprezzava la serietà e il rispetto delle norme sociali. Solo nella firma, senza soluzione di continuità tra nome e cognome, osserviamo le tracce di un certo narcisismo e soprattutto di un'evidente richiesta affettiva, di vuoti da riempire mai sufficientemente colmati. Il movimento è controllato con una leggera fluttuazione sulla verticale, che aggiunge vivacità e ritmo al filo grafico, parlandoci di sensibilità nel cogliere le sfumature.
Prevalgono il nero e la compattezza a testimonianza della grande capacità di agire. Le azioni sono portate avanti con ordine, con i piedi ben appoggiati per terra (rigo ben tenuto), senza colpi di testa (assenza di complicazioni e di tratti superflui), con metodo e rigore non privo di briosità (margini rispettati, disuguale metodica) con passione e calore (tratto colorato, spesso, semi-curvo) con concentrazione e senso spiccato e minuzioso della realtà circostante (inclinazione leggermente fluttuante) con un coinvolgimento e una curiosità che sono funzionali e non disturbanti nel penetrare nella notizia e nell'animo del prossimo (forme allargate, tratto spesso e ben inchiostrato).
Concludiamo con un suo pensiero: "Essere donna è così affascinante. E' un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai (...).
Categorie correlate
- Analisi della scrittura - Personaggi Famosi
- Articoli: Analisi della grafia dell’attrice Juliette Binoche, Analisi della grafia di Vittorio Sgarbi, Analisi della grafia di Coco Chanel, Analisi della grafia di Nino Frassica, Analisi della grafia di Madre Teresa di Calcutta, Analisi della grafia di Ernest Hemingway, Analisi della grafia del maestro Ennio Morricone, Analisi della grafia di Andrea Camilleri, Analisi della grafia di Richard Gere, Analisi della grafia di Chiara Gamberale, Analisi della grafia del poeta Salvatore Quasimodo, Analisi della grafia di Giovanni Pascoli, Analisi della grafia di Marilyn Monroe, Analisi della grafia di Wanda Osiris
- Grafologi: Taglioni Barbara