Pagliardi Eliana
- Grafologa, Educatrice della scrittura per bambini, ragazzi e adulti disgrafici
- Artcounselor
- Percorsi individuali di rieducazione della scrittura
- Conferenze sulla disgrafia in varie scuole di ogni ordine e grado
- Sportelli informativi sulla disgrafia in varie scuole primarie e secondarie di primo grado
- Percorsi individuali e di gruppo di counseling per genitori adottivi
Brevi note professionali:
- Anni 2010 - 2015: Responsabile Regione Lazio dell’ A.N.G.RI.S (Associazione nazionale grafologi rieducatori della scrittura)
- Anni 2012 – 2013 - 2014 collaborazione con la scuola dell’infanzia Eduardo De’ Filippo di Villanova di Guidonia per ricerca sulla prevenzione della disgrafia
- Anni 2013-2014: Collaborazione con l’associazione “Emozioni in movimento” dove ho gestito e/o condotto conferenze sui DSA, gruppi di genitori adottivi, gruppi sulle difficoltà scolastiche dei bambini e ragazzi adottivi, sportelli disgrafia
- Aprile 2014: Relatrice evento Agi :”Perché non riesco a scrivere?” Presentazione di scritture di bambini e ragazzi adottivi
- Vari anni: docenza presso l’Agif in corsi di Rieducazione della scrittura
Vedi i video delle lezioni e delle conferenze tenute per Formazione P+
Categorie correlate
La prevenzione della disgrafia

La disgrafia si può diagnosticare a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria, ma fin dalla scuola dell’infanzia ci possono…
Articoli Età evolutiva, DisgrafiaDove finiscono le parole

Storia semiseria di una dislessica di Andrea Delogu Dove finiscono le parole è il libro scritto nell’anno 2019 da Andrea Delogu, presentatrice…
Articoli Analisi della scrittura, CuriositàLa Disprassia

Immaginate un bambino goffo, impacciato, un po’ imbranato, che urta dappertutto, non riesce ad infilarsi il cappotto, non sa dare un calcio al pallone,…
Articoli Età evolutiva, Analisi della scrittura, DisgrafiaLa disgrafia e il percorso di recupero

L’arteterapia: percorso di educazione del gesto grafico?

L’arteterapia nasce intorno agli anni 40 del secolo scorso. Per arte terapia si intende l’insieme dei trattamenti creativi che permettono…
Articoli Arte e grafologia, EducazioneFacciamo chiarezza su disgrafia e disortografia

La disgrafia e la disortografia sono due disturbi nettamente distinti tra di loro, anche se spesso vengono confusi e le due parole vengono utilizzate…
Articoli Età evolutiva, DisgrafiaL’analfabetismo motorio

I dati parlano chiaro, l’Italia è il paese più sedentario d’Europa e i bambini fanno poca attività motoria, i giochi…
Articoli Età evolutivaW001 - Esercitazioni su temi grafomotori

INIZIO 30 SETTEMBRE 2020 ORE 18.00 - “Esercitazioni su temi grafomotori” sarà un web meeting condotto dalla dr.ssa Eliana…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Formazione a distanzaG019 - Consigli grafomotori (E. Pagliardi)

La scrittura è un apprendimento molto complesso che dipende dalla maturazione e dall’integrazione di capacità appartenenti ad ambiti…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Disgrafia, WebinarLa scala D. Riconoscere la Disgrafia

La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda la difficoltà nella riproduzione di segni alfabetici e numerici;…
Articoli Età evolutivaLa prevenzione della disgrafia

Età evolutiva, Disgrafia
Dove finiscono le parole

Analisi della scrittura, Curiosità
La Disprassia

Età evolutiva, Analisi della scrittura, Disgrafia
La disgrafia e il percorso di recupero

Disgrafia
L’arteterapia: percorso di educazione del gesto grafico?

Arte e grafologia, Educazione
Facciamo chiarezza su disgrafia e disortografia

Età evolutiva, Disgrafia
L’analfabetismo motorio

Età evolutiva
La scala D. Riconoscere la Disgrafia

Età evolutiva
Difficoltà grafo-motorie: cosa fare prima del rientro a scuola?

Età evolutiva, Counseling
Osservazioni sul font “Dyslexie”

Età evolutiva
W001 - Esercitazioni su temi grafomotori

G019 - Consigli grafomotori (E. Pagliardi)

G016 - Rileviamo la disgrafia con la Scala D (E. Pagliardi)

G015 – Domande su Corsivo e Disgrafia (E. Pagliardi & R. Cupiccia)

G012 - L'insegnamento del corsivo (E. Pagliardi)

G006 - Riconoscere la disgrafia (E. Pagliardi)
