Lo stampatello una giornata di studio
29/11/2014 dalle 10:00 alle 18:00
I campioni di scrittura, raccolti uniformemente, sono stati inseriti in un data-base insieme ad una scheda anagrafica della persona; ogni grafia è rappresentata da tre campioni (A, B1, B2, rispettivamente nella scrittura spontanea, in corsivo, in stampatello) e una breve intervista allo scrivente. I tre campioni così raccolti sono stati analizzati da un gruppo di grafologi (almeno tre per scrivente) secondo il metodo morettiano e con l’integrazione di osservazioni derivanti anche da altre metodologie (francese e psicologia della scrittura secondo Marchesan).
Verranno quindi illustrate, e discusse con i partecipanti, le osservazioni e le ipotesi sui nuovi significati che l’uso dello stampatello (e del corsivo) assume per i giovani -ed anche per gli scriventi più maturi - del terzo millennio: si ritiene che i giovani abbiano adottato tout court lo Stampatello o lo Script. Ma è davvero così?
Obiettivi:
Portare a conoscenza del percorso, della metodologia e degli esiti di una ricerca che da alcuni anni AGI Lombardia sta svolgendo sulle scritture manuali, con particolare attenzione alle grafie giovanili (ma non solo);
Offrire un'occasione di riflessione su un nuovo modello grafico che ha trovato ampio spazio tra i giovani;
Fornire spunti di riflessione sulle categorie grafologiche coinvolte: i collegamenti infraletterali, l’organizzazione spaziale, la simbologia formale e spaziale, l’osservazione delle aste.
Cosa comporta tutto questo per l’indagine grafologica? E che valenza riveste per lo scrivente? Osservare, rileggere e reinterpretare alcune ‟coordinate” grafologiche, con particolare attenzione all'ambito peritale, alla luce delle modifiche apportare alla manoscrittura dall'uso frequente dello stampatello.
Relatori:
Patrizia Rizzi – Grafologa – Ricercatrice in AGI Lombardia
Francesco Scarongella – Grafologo – Ideatore delle procedure informatico utilizzate nella ricerca
6 crediti Formativi - AGI
Luoghi
-
Dello Scalo, 21 - Bologna
Sala del Quartiere Porto. Dal piazzale della Stazione prendere autobus n° 33, scendere alla fermata Viale Silvani, percorrere Via Malvasia fino all'incrocio con Via dello Scalo, a destra si trova l'ingresso alla sede del Quartiere Porto.