Linguistica forense (relatrice: Carla Di Carlo)
11/10/2014 dalle 09:00 alle 17:00
Laboratorio di: Linguistica forense
Relatore: Carla Di Carlo
Presentazione e obiettivi
Contenuti
• Linguistica forense e grafologia peritale: gli spazi condivisi in scritture manoscritte e non.
Identificare grafologicamente la scrittura di un testo non significa affatto individuarne l’autore ma esclusivamente il suo estensore materiale. Non sempre questi due protagonisti coincidono: uno scritto può essere realizzato anche con il concorso – deliberato o inconsapevole – di più persone con ruoli fattuali diversi, soprattutto nei casi in cui si assume circonvenibilità o ridotta capacità di intendere e di volere dell’estensore calligrafico.
Prima ancora di esser scritto, un testo è progettato e costruito come idea, formulato come pensiero rivestito di parole, espresso con i termini ritenuti più pertinenti e significativi nell’ambito del bagaglio linguistico di una persona. La scrittura, nella sua formulazione e stesura, e cioè a prescindere dall’ideazione di uno specifico testo, è condizionata da diversi fattori, fra i quali il livello di scolarità e quello culturale in generale, nonché dal destinatario reale o potenziale dello scritto.
Nei casi di anonimografia o di redazione di testi mediante macchina per scrivere o videoscrittura, l’aspetto linguistico – ancorché complementare – assume rilevanza.
• Lingua nazionale, regionale, personale: dall’idioma all’idioletto
Il patrimonio linguistico di una nazione è un insieme molto ampio, al cui interno si collocano diversità di linguaggio considerevoli dovute al luogo geografico e all’ambiente socioculturale di estrazione di una persona, alla professione esercitata, alla dimestichezza con l’estensione di testi, all’ampiezza del vocabolario individuale, alla facilità o meno di reperire le parole ‘giuste’. Tutte queste coordinate, unitamente al lessico personale e alla capacità di espressione attraverso la parola scritta, caratterizzano l’idioletto, ossia il linguaggio peculiare di ciascuno.
• Rinvenire spie indiziarie: stilemi e tipologie di errori
Che cosa rende personale uno stile? In quale modalità ciascuno di noi è classificabile e riconoscibile attraverso i testi che produce? Affinare strumenti di analisi testuale permette di disegnare il profilo linguistico identificativo di un certo individuo o di escludere che sia lui l’autore di un testo.
Obiettivi
• l’acquisizione di elementi utili per un approccio critico a un testo
• l’analisi testuale in prospettiva forense come strumento d’indagine
Data e sede
11 ottobre 2014
Urbino – Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti – Piazza San Francesco 7
Orario: 9-13 14-16
Destinatari: Studenti di grafologia e grafologi
Numero chiuso: 15 iscritti
Costo: 80,00 €
Luoghi
-
61029 Italia
http://www.istitutomoretti.it/it/iniziative/laboratori_grafologici_ottobre_2014.aspx 0722 2639Istituto Internazionale Girolamo Moretti - Piazza San Francesco 7 - Urbino