Etica e senso di responsabilità nella professione.
22/11/2014 dalle 09:30 alle 18:00
e la rivista Scrittura
con il patrocinio e la compartecipazione
del Consiglio Regionale della Assemblea Legislativa delle Marche
Evento accreditato AGI con sei (6) crediti Formativi. L'ingresso è gratuito. Per motivi organizzativi si chiede di comunicare la propria partecipazione (e quella di eventuali invitati) a: info@istitutomoretti.it
9,30 Apertura convegno e saluti
Vittoriano Solazzi Presidente Consiglio Regionale Assemblea legislativa delle Marche
9,50 Riflessione introduttiva
L’etica tra scienza e professione: il dibattito contemporaneo (Giancarlo Galeazzi, epistemologo)
Sezione tematica 1: Etica e grafologia
10,20 - Il senso etico e il principio di responsabilità nella grafologia di Girolamo Moretti (Dario Cingolani, storico e studioso di grafologia)
10,40 -L’etica della ricerca scientifica in grafologia (Olivia Fagnani, grafologa)
Sezione tematica 2: Etica e mondo del lavoro
11,00 - L’etica, cardine delle politiche sociali (Marco Luchetti, assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Marche)
11,20 - Il senso etico dell’alta formazione professionale (Giuliano Calza, direttore dell’Istituto Adriano Olivetti)
11,40 - L’etica dell’orientamento professionale (Stefano Raia, direttore del Centro per l’impiego di Pesaro e Urbino)
12,00 - L’interdisciplinarità come fattore etico (Mauro Bozzetti, filosofo)
12,20 Domande
12,30 Pausa buffet
Sezione tematica 3: L’etica nell’esercizio della professione grafologica
13,50 - Scienze umane e rispetto della dignità della persona (Fermino Giacometti, presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti)
14,05 - L’etica nel lavoro e nella crescita professionale del grafologo (Alessandra Millevolte, vicepresidente dell’Associazione Grafologica Italiana)
14,25 Domande
Sezione tematica 4: L’etica nelle professioni
14,40 - L’ascolto del silenzio nel rapporto medico-paziente (Oliviero Gorrieri, medico)
14,55 - Etica e creatività (Giovanni Lucarelli, sociologo e formatore)
15,10 - L’etica nella comunicazione (Stefano Andrini, giornalista)
15,25 - Le basi etiche dell’esperienza Jonas (Marco Lazzarotto Muratori, psicoterapeuta e psichiatra)
15.40 Domande
16,00 - Tavola rotonda: Il ruolo dell’università per la crescita del senso etico nelle nuove generazioni
La dimensione etica della conoscenza (Luigi Lacchè, rettore dell’Università degli Studi di Macerata)
Insegnare a fare, insegnare a essere: il compito pedagogico dell’università (Flavio Corradini, rettore dell’Università degli Studi di Camerino)
Riflessi etici della formazione tecnico-scientifica (Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche)
Interdisciplinarità come valore? Se sì, come promuoverla? (Vilberto Stocchi, rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino)
Modera Fermino Giacometti, presidente IGM
17,45 – Conclusioni e saluti
Luoghi
-
Corso Carlo Alberto, 77 - Ancona
Cinema -Teatro Italia