Creatività e motivazione nell’apprendimento
Il 06/02/2021
Affrontare il tema delle modalità e delle motivazioni all'apprendimento in età evolutiva, in un'epoca dominata dalla tecnologia e da una difficile gestione della memoria e delle emozioni, è una sfida importante e molto attuale.
A questa sfida si aggiunge la difficoltà di capire in modo funzionale, dal punto di vista educativo e relazionale, la generazione 3.0, i nati cioè dal 2004 ad 2010, abituati da sempre, attraverso il web, a non avere limiti di spazio e di tempo perché tutto diventa velocissimo da fare e ottenere.
Il problema dell'apprendimento nei bambini e negli adolescenti attuali sembra anche essere l'incapacità, da parte loro, di affrontare frustrazioni e sconfitte, perché abituati a ricevere subito gratificazioni, a non sentire il valore dell'attesa e della speranza e a non sperimentare le proprie reali abilità.
li compito dell'educatore quindi è nuovo e tutto da sperimentare e per svolgerlo diventa fondamentale creare una pedagogia della motivazione che sappia integrare razionalità ed emozioni.
Sostiene, infatti, lo psicologo sovietico Lev Semenovic Vygotskij (1896-1934): "Lo stesso pensiero ha origine non da un altro pensiero, ma dalla sfera delle motivazioni della nostra coscienza, che contiene le nostre passioni e i nostri bisogni, i nostri interessi e impulsi, i nostri atti e le nostre emozioni." (Elena Manetti)
Relatori: Chiara Di Paola, Giorgia Filiossi, Elena Manetti, Francesca Sabucchi, Gloria Palermo, Daniela Serrati, Roberto Travaglini, Francesca Zannoni.
Vedi il programma in allegato
INFO E PRENOTAZIONI: vedi i recapiti dell'organizzatore
Convegno accreditato A.G.P. con n 7 crediti e Psicopedagogie.it n 8 crediti.
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Luoghi
-
Online tramite Formazione P+ - Milano