G011 - Giacomo Leopardi: Che fai tu luna in ciel (E. Manetti)
La vita di Giacomo Leopardi raccontata dalla dott.ssa Elena Manetti sia in chiave grafologica che attraverso lo studio delle sue opere e della sua vita.
Il corso è utile per grafologi per ampliare le proprie competenze e sia chi vuole approfondire la conoscenza di Giacomo Leopardi che non è solo uno degli autori della letteratura italiana più famosi, ma anche uno dei più amati.
Sorprende lo straordinario fascino del personaggio Leopardi, inquieto e infelice, ma che sa sedurre come grandissimo poeta, filosofo, filologo, immenso erudito, ma soprattutto come uomo, che parla con passione, dolore e umanità ai giovani di ogni tempo.
La sua fu un'esistenza quasi priva di avventure, da cui, però, Leopardi ha saputo interpretare il senso stesso della vita, con temi e situazioni esistenziali ancora perfettamente attuali e il primo, il più distruttivo, è il rapporto con i genitori in sostanza non "cattivi" o trascuranti, al contrario, troppo pre-senti e iperprotettivi, che esigono dai figli di essere gratificati e di non uscire mai dalla loro dipendenza.
Questa biografia di Leopardi si basa su una testimonianza unica e sempre viva, la scrittura manoscritta: gli autografi attraverso gli anni e le vicende personali, ma anche le grafie dei suoi familiari, dei suoi amici, di tutti i personaggi che sono stati partecipi in vario modo alla sua vita, dai genitori, il conte Monaldo e la marchesa Adelaide, ai fratelli, gli zii, gli amici, Pietro Giordani, il primo ad intuirne la genialità e la creatività, Fanny Targioni Tozzetti, la donna di cui Leopardi si era innamorato, l'amico Antonio Ranieri, con cui trascorse l'ultima parte della sua vita e da cui fu assistito fino alla sua precoce e straziante morte.
L'osservazione di tutte queste grafie ci da la possibilità di conoscere i personaggi che ruotano e costituiscono il teatro in cui si svolge l'opera e la vita di Leopardi.
Video di n.° 75 slide - Durata: 107' min.

Come si diventa grafologo?

Scopo di questo articolo é dare una visione molto generale su ciò che é la grafologia e che cosa può vuole dire diventare…
Articoli Temi attuali, DivulgazioneG025 - Attività ludiche e prevenzione disgrafia (A. Zaccaria)

Nella vita del bambino la conquista della scrittura ha lo stesso valore della sua scoperta per la storia dell’umanità. (Robert…
Eventi Età evolutiva, DisgrafiaG024 - Club 27: storie e scritture maledette (B. Taglioni)

Con questo video corso la dr.ssa Barbara Taglioni ci accompagnerà in un interessante excursus su curiosità e misteri tra…
FORMAZIONE P+ Personaggi Famosi, Approfondimenti, WebinarW002 - Tratto e movimento in grafologia (E. Manetti)

Immaginiamo il tratto come un corso d’acqua che scorre tra due sponde: come è canalizzato? E’ vivace? E’ pieno di scorie? Come…
Eventi Età evolutiva, Formazione a distanzaG018 - Segnali d'allarme nella scrittura dei bambini (E. Manetti)

Nella scrittura dei bambini, scrittura spontanea e senza il controllo che può avere un adulto, sono spesso riconoscibili dei “segnali d’allarme”,…
Eventi Età evolutiva, Disgrafia, WebinarW001 - Esercitazioni su temi grafomotori

INIZIO 30 SETTEMBRE 2020 ORE 18.00 - “Esercitazioni su temi grafomotori” sarà un web meeting condotto dalla dr.ssa Eliana…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Formazione a distanzaG019 - Consigli grafomotori (E. Pagliardi)

La scrittura è un apprendimento molto complesso che dipende dalla maturazione e dall’integrazione di capacità appartenenti ad ambiti…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Disgrafia, WebinarG017 - Gesto pittorico e firma (B. Taglioni)

Se l’atto creativo che conduce all’opera ha una specifica relazione con la produzione grafologica, il gesto pittorico ha una relazione con…
FORMAZIONE P+ Arte e grafologia, Gratuito, Webinar, Formazione a distanzaOrganizza con noi il tuo evento online

Per i tuoi eventi online: vuoi dedicarti solo alla tua relazione, al tuo seminario o al tuo intervento congressuale delegando le problematiche…
Articoli120 minuti per non capire il web
