G007 - Accogliere la fatica di chi cresce (A. R. Guaitoli)
Dalla sua lunga esperienza con gli adolescenti, la dott.ssa Guaitoli ha tratto sollecitazioni che le hanno permesso di proporre una visione aperta, ricca di osservazioni e di stimoli per ulteriori lavori. Infatti, la realtà evolutiva di oggi è cambiata rispetto anche solo a decenni fa e quindi richiede ricerche sistematiche, in grado di compenetrare i mutamenti in divenire.
A tal riguardo, richiamare l’attenzione sull’espresisone grafica, scritture e disegni, come terreno fertile di informazioni sui soggetti in crescita, rappresenta decisamente un messaggio da non ignorare.
Il tracciato grafomotorio non è solo inchiostro lasciato sulla pagina, ma una traccia che racconta, comunica la persona a cui appartiene e saperla osservare aiuta a incontrare la sua dimensione umana, con i suoi punti di forza e di debolezza: non ci vuole molto a capire l’importanza di questa possibilità nel settore educativo e formativo.
Il lavoro della dott.ssa Guaitoli, partendo da precisazioni relative agli elementi grafologici, affronta temi quali narcisismo e autostima, ansia e ricerca, adattamento e affettività, identità, sviluppo cognitivo, offrendo non solo un’interessante documentazione grafologica, con numerosi esempi, ma anche spunti di riflessione che non concludono l’argomento, ma pongono domande aperte, da sviluppare.
Da auspicare che il lavoro possa incentivare collaborazioni interdisciplinari e rinforzare nel mondo grafologico la motivazione a non adagiarsi su prassi che fanno capo ad un’ortodossia chiusa, ma ad impegnarsi per allargare la visione con cui ‘accogliere la fatica di chi cresce’. (Isabella Zucchi)
Video di n.° 44 slide - Durata: 29' min.

Come si diventa grafologo?

Scopo di questo articolo é dare una visione molto generale su ciò che é la grafologia e che cosa può vuole dire diventare…
Articoli Temi attuali, DivulgazioneG025 - Attività ludiche e prevenzione disgrafia (A. Zaccaria)

Nella vita del bambino la conquista della scrittura ha lo stesso valore della sua scoperta per la storia dell’umanità. (Robert…
Eventi Età evolutiva, DisgrafiaG024 - Club 27: storie e scritture maledette (B. Taglioni)

Con questo video corso la dr.ssa Barbara Taglioni ci accompagnerà in un interessante excursus su curiosità e misteri tra…
FORMAZIONE P+ Personaggi Famosi, Approfondimenti, WebinarW002 - Tratto e movimento in grafologia (E. Manetti)

Immaginiamo il tratto come un corso d’acqua che scorre tra due sponde: come è canalizzato? E’ vivace? E’ pieno di scorie? Come…
Eventi Età evolutiva, Formazione a distanzaG018 - Segnali d'allarme nella scrittura dei bambini (E. Manetti)

Nella scrittura dei bambini, scrittura spontanea e senza il controllo che può avere un adulto, sono spesso riconoscibili dei “segnali d’allarme”,…
Eventi Età evolutiva, Disgrafia, WebinarW001 - Esercitazioni su temi grafomotori

INIZIO 30 SETTEMBRE 2020 ORE 18.00 - “Esercitazioni su temi grafomotori” sarà un web meeting condotto dalla dr.ssa Eliana…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Formazione a distanzaG019 - Consigli grafomotori (E. Pagliardi)

La scrittura è un apprendimento molto complesso che dipende dalla maturazione e dall’integrazione di capacità appartenenti ad ambiti…
FORMAZIONE P+ Età evolutiva, Disgrafia, WebinarG017 - Gesto pittorico e firma (B. Taglioni)

Se l’atto creativo che conduce all’opera ha una specifica relazione con la produzione grafologica, il gesto pittorico ha una relazione con…
FORMAZIONE P+ Arte e grafologia, Gratuito, Webinar, Formazione a distanzaOrganizza con noi il tuo evento online

Per i tuoi eventi online: vuoi dedicarti solo alla tua relazione, al tuo seminario o al tuo intervento congressuale delegando le problematiche…
Articoli120 minuti per non capire il web
