Aspic Milano - Scuola Superiore Europea di Counseling
Direzione Scientifica: Prof. Edoardo Giusti e Prof.ssa Claudia Montanari
Direzione Didattica: Dott.ssa Margherita Serpi
Aspic Milano è presente sul territorio dal 1997 e promuove la cultura e la professione di Counseling quale strumento, sia nel sociale che nel privato, di miglioramento del benessere e della qualità di vita.
Questo attraverso:
- Corsi di formazione e specializzazione in Counseling, sviluppati secondo quei criteri di efficacia ed eccellenza che da sempre caratterizzano i programmi e la tradizione della scuola A.S.P.I.C.
- Il corso triennale "Master Gestalt Counseling - Agevolatore della relazione d’aiuto" che costituisce il principale prodotto formativo della scuola.
- Percorsi di Counseling e di crescita personale per singoli e per gruppi, sia con il servizio offerto dal Centro di Ascolto che con la nostra rete di Counselor professionisti e psicoterapeuti.
- Incontri di divulgazione, informazione e sensibilizzazione, workshop, seminari e laboratori tematici.
- Attività di supervisione per Counselor e psicoterapeuti.
- Organizzazione di eventi.
I nostri principi
Aspic Milano propone l’approccio Pluralistico Integrato, i cui principi sono alla base della pratica professionale di tutti i collaboratori. In particolare, puntiamo sulla centralità dell’essere umano, sull’autorealizzazione, sull’accettazione incondizionata, sull’autenticità e sulla congruenza.
La nostra mission
Il nostro obiettivo è formare persone che siano in grado di promuovere i principi e i valori del Counseling come l’ascolto empatico, la reciprocità, l’autenticità nelle relazioni, la consapevolezza e l’espressione delle emozioni. Il nostro intento è inoltre fornire gli strumenti relazionali e di comunicazione utili alla gestione efficace delle dinamiche lavorative, con la costante attenzione all’unicità e al rispetto dell’essere umano, anche nel mondo delle professioni. Vogliamo formare docenti ed educatori che sappiano ascoltare e guidare i ragazzi verso il riconoscimento e l’espressione dei loro potenziali; personale medico e sanitario che sappia aiutare i pazienti ad affrontare la malattia anche dal punto di vista emotivo; manager e professionisti della comunicazione che siano capaci di portare un miglioramento nel modo di relazionarsi con gli altri e con se stessi.
Categorie correlate
Enneagramma - Uno strumento in più
Corso Teorico-Esperienziale in Enneagramma per counselor, coach e operatori del settore L’Enneagramma è un antico insegnamento di sviluppo…
Eventi