ARIGRAF - Associazione Italiana di Ricerca Grafologica
Fondata nel 1981 da Nicole Boille Calendreau, allieva di Anja Teillard, l’ARIGRAF è Gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, di cui adotta il programma triennale di studi e la struttura delle prove scritte e orali finalizzate al conseguimento del diploma.
L’Associazione è senza scopo di lucro ed ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e sviluppare lo studio e la conoscenza della grafologia, attraverso:
Il coordinamento di studi e ricerche sviluppati in collaborazione con gli associati e/o con enti e istituti similari italiani e stranieri;
La pubblicazione di volumi, saggi e articoli;
L’organizzazione di convegni e incontri con specialisti italiani e stranieri;
L’organizzazione di corsi e il rilascio della relativa certificazione, previo sostenimento di un esame finale;
Lo scambio di esperienze, di informazioni e dati tra gli studiosi della grafologia;
Il supporto specialistico ad aziende ed enti pubblici e privati;
Il sostegno alla qualificazione della professione, in conformità al dettato del Codice Deontologico Europeo promulgato dall’ADEG;
L’organizzazione e gestione di un centro di documentazione sulla grafologia.
L’ARIGRAF è tra i soci fondatori dell’ADEG, Associazione Deontologica Europea dei Grafologi, che nasce nel 1994 e riunisce le associazioni europee più qualificate nella disciplina, nel segno di un rigoroso rispetto del segreto professionale e dell’autorizzazione all’esercizio della professione solo a valle di una preparazione qualificata sottoposta a periodico aggiornamento.
L’ARIGRAF è tra le Associazioni riconosciute dall’AGP, Associazione Grafologi Professionisti, e membri del suo Comitato Direttivo sono stati nominati, negli anni, Presidente, VicePresidente e componenti della Commissione d’esame AGP.
Se l’ARIGRAF nasce all’insegna della grafologia facente capo al metodo francese, non di meno il suo insegnamento e soprattutto le sue ricerche sono improntate all’apertura e all’integrazione di metodi e approcci di altre scuole italiane ed europee: la scuola morettiana, segnatamente, attraverso collaborazioni e contatti con l’AGI e la scuola di Urbino; ma anche la scuola di Augusto Vels in Spagna, la British Academy di Renna Nezos a Londra, il Berufsverband Geprufter Graphologen/Psychologen di Helmut Ploog a Monaco.
Una segnalazione a parte merita il rapporto privilegiato dell’Associazione con Jean-Charles Gille-Maisani, straordinaria e poliedrica figura di scienziato e studioso, che ha voluto regalare la sua preziosa biblioteca di testi grafologici provenienti da tutto il mondo a Nicole Boille.
La biblioteca è consultabile, su appuntamento, presso i locali dell’ARIGRAF.
Categorie correlate
La coppia delle fiabe: dall’archetipo all’attualità

Il mito del "principe azzurro" - il giovane uomo bellissimo e nobilissimo che soccorre la damigella - è ancora in voga?…
Eventi ConferenzeI "RITMI" di Robert Heiss: una chiave per entrare nella dinamica del tracciato

Diceva Goethe che "... il ritmo ha qualcosa di magico...". Noi, molto più semplicemente, cercheremo di riflettere su come la capacità…
Eventi Seminari, Formazione, ApprofondimentiOltre il personaggio: Maria Callas

Oltre il personaggio: Maria Callas “Vissi d’arte, vissi d’amore”. Nel nostro salotto tornerà la Dott.ssa Elena Manetti…
Eventi Analisi della scrittura, Arte e grafologia, GratuitoA.Freud, Erikson, Dolto e Winnicott

Per un necessario scambio di conoscenze tra psicologia e grafologia L' Arigraf propone un seminario articolato in tre incontri che ha l'obiettivo…
EventiPsicologia della Gestalt e grafologia

La formula " il tutto è qualcosa di più e di diverso dalla somma delle parti" è alla base della teoria della Gestalt,…
Eventi Seminari, Psicologia, Formazione, Formazione a distanzaOltre il personaggio: Dalì e Gala: paranoia di coppia

Oltre il personaggio: vite straordinarie si incontrano nel salotto dell' Arigraf “Amo Gala più di mia madre, più…
Eventi Arte e grafologia, Personaggi Famosi, GratuitoPerizia Grafica Giudiziaria

Il corso Arigraf di Perizia Grafica Giudiziaria, riservato a chi ha già una solida base grafologica (frequnza di almeno due anni del corso base),…
EventiCorso triennale di Grafologia

Il nuovo corso triennale di Grafologia, avrà inizio il 9 gennaio 2021, le lezioni saranno sempre di sabato mattina con orario 9.30-13.40 con due…
Eventi Formazione a distanzaI papà delle favole
Perrault, Andersen, Grimm, Collodi….sono i papà delle favole, gli scrittori che hanno trasformato quelle che in origine erano brevi composizioni…
Eventi Personaggi Famosi, Gratuito, DivulgazioneOpen Day ARIGRAF

Sua maestà lo scarabocchio
Stilus - Percorsi di Comunicazione Scritta

Riviste