ARIGRAF - Associazione Italiana di Ricerca Grafologica
Fondata nel 1981 da Nicole Boille Calendreau, allieva di Anja Teillard, l’ARIGRAF è Gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, di cui adotta il programma triennale di studi e la struttura delle prove scritte e orali finalizzate al conseguimento del diploma.
L’Associazione è senza scopo di lucro ed ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e sviluppare lo studio e la conoscenza della grafologia, attraverso:
Il coordinamento di studi e ricerche sviluppati in collaborazione con gli associati e/o con enti e istituti similari italiani e stranieri;
La pubblicazione di volumi, saggi e articoli;
L’organizzazione di convegni e incontri con specialisti italiani e stranieri;
L’organizzazione di corsi e il rilascio della relativa certificazione, previo sostenimento di un esame finale;
Lo scambio di esperienze, di informazioni e dati tra gli studiosi della grafologia;
Il supporto specialistico ad aziende ed enti pubblici e privati;
Il sostegno alla qualificazione della professione, in conformità al dettato del Codice Deontologico Europeo promulgato dall’ADEG;
L’organizzazione e gestione di un centro di documentazione sulla grafologia.
L’ARIGRAF è tra i soci fondatori dell’ADEG, Associazione Deontologica Europea dei Grafologi, che nasce nel 1994 e riunisce le associazioni europee più qualificate nella disciplina, nel segno di un rigoroso rispetto del segreto professionale e dell’autorizzazione all’esercizio della professione solo a valle di una preparazione qualificata sottoposta a periodico aggiornamento.
L’ARIGRAF è tra le Associazioni riconosciute dall’AGP, Associazione Grafologi Professionisti, e membri del suo Comitato Direttivo sono stati nominati, negli anni, Presidente, VicePresidente e componenti della Commissione d’esame AGP.
Se l’ARIGRAF nasce all’insegna della grafologia facente capo al metodo francese, non di meno il suo insegnamento e soprattutto le sue ricerche sono improntate all’apertura e all’integrazione di metodi e approcci di altre scuole italiane ed europee: la scuola morettiana, segnatamente, attraverso collaborazioni e contatti con l’AGI e la scuola di Urbino; ma anche la scuola di Augusto Vels in Spagna, la British Academy di Renna Nezos a Londra, il Berufsverband Geprufter Graphologen/Psychologen di Helmut Ploog a Monaco.
Una segnalazione a parte merita il rapporto privilegiato dell’Associazione con Jean-Charles Gille-Maisani, straordinaria e poliedrica figura di scienziato e studioso, che ha voluto regalare la sua preziosa biblioteca di testi grafologici provenienti da tutto il mondo a Nicole Boille.
La biblioteca è consultabile, su appuntamento, presso i locali dell’ARIGRAF.
Categorie correlate
Perizia Grafica Giudiziaria

Il corso Arigraf di Perizia Grafica Giudiziaria, riservato a chi ha già una solida base grafologica (frequnza di almeno due anni del corso base),…
EventiCorso triennale di Grafologia

Il nuovo corso triennale di Grafologia, avrà inizio il 9 gennaio 2021, le lezioni saranno sempre di sabato mattina con orario 9.30-13.40 con due…
Eventi Formazione a distanzaI papà delle favole
Perrault, Andersen, Grimm, Collodi….sono i papà delle favole, gli scrittori che hanno trasformato quelle che in origine erano brevi composizioni…
Eventi Personaggi Famosi, Gratuito, DivulgazioneOpen Day ARIGRAF

Caffè delle Muse: Primo Levi, l'identità ferita
Il Caffè delle Muse: un’iniziativa culturale originale e appassionante Arigraf propone una serie di incontri su un grande personaggio della…
Eventi ConferenzeARIGRAF: Corso triennale di grafologia

Il corso triennale di Grafologia, ovvero il sistema concettuale di base per la disciplina, segue una impostazione che partendo dal corpus dottrinale dei…
ArticoliLA FIRMA GRAFOMETRICA: risvolti ed implicazioni per la perizia giudiziaria

Introduzione alla grafologia

Due brevi lezioni per conoscere il metodo grafologico francese, fugare dubbi e perplessità, esplorare nuovi orizzonti professionali.
Eventi DivulgazioneOpen Day Arigraf

Due incontri con i docenti Arigraf, tra i più apprezzati professionisti della materia. Sarà possibile porre domande, soddisfare curiosità,…
Eventi Gratuito, Open day, DivulgazioneSfrenato Guttuso: Arte e vita come passione (Caffé delle Muse)

Renato Guttuso, scherzosamente soprannominato “sfRenato“ per la sua vitalità esuberante, definiva la pittura come“ una…
EventiARIGRAF: Corso triennale di grafologia

Il personaggio: Margherita Hack

Analisi della scrittura
Amedeo Modigliani
Personaggi Famosi, Calendario Grafologico
Henri de Toulouse – Lautrec
Personaggi Famosi, Calendario Grafologico
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino
Personaggi Famosi, Calendario Grafologico
Federico Fellini & Giulietta Masina

Personaggi Famosi, Calendario Grafologico
Benito Mussolini & Claretta Petacci

Personaggi Famosi, Calendario Grafologico
Stilus - Percorsi di Comunicazione Scritta

Riviste
Perizia Grafica Giudiziaria

Pedagogia della scrittura. Apprendimento e didattica della scrittura a…

Scrivere a mano

Introduzione alla Grafologia

Il bambino e i disagi della scrittura

Giochi psicologici e copioni di vita

Imparare a scrivere a mano
.jpg)
Convegni
Il caffè delle Muse

Laboratorio su casi peritali

Corso base di grafologia
